Patologie invalidanti di competenza
Tabella delle patologie invalidanti soggette alla valutazione della Commissione Medica Locale
EMERGENZA COVID-19 - RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' DI CERTIFICAZIONE MEDICO LEGALE
Si comunica che l'attività di front office è attiva con apertura dello sportello informazioni della segreteria nei giorni di mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 9.30 al Palazzo della Sanità in via Salvo D'Acquisto n.7.
Restano attivi:
- la reperibilità telefonica al seguente n. 045 807 5029 il lunedì dalle 8.30 alle 12.00 ed il mercoledì dalle 10.30 alle 12.00;
- il contatto mail al seguente indirizzo: cmlvr@aulss9.veneto.it
Proroga della validità delle abilitazioni alla guida e dei documenti per il rilascio o conferma di validità
Il decreto legge 24 dicembre 2021, n. 221 ha prorogato il termine dello stato di emergenza alla data del 31 marzo 2022. Ne consegue che la circolare del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile n. 39841 del 27/12/2021 ha aggiornato i termini di scadenza:
- delle patenti di guida;
- delle attestazioni sanitarie per patenti superiori (gruppo 2);
- dei certificati medici per il conseguimento;
- dei permessi provvisori di guida.
PATENTI DI GUIDA:
CIRCOLAZIONE SUL TERRITORIO NAZIONALE PER LE PATENTI RILASCIATE IN ITALIA |
SCADENZA ORIGINARIA |
SCADENZA PROROGATA |
31 gennaio 2020 - 31 marzo 2022 |
FINO AL 29 giugno 2022 |
CIRCOLAZIONE SU TUTTO IL TERRITORIO DEI PAESI MEMBRI DELL’UE* E DEL SEE**, ECCETTO L’ITALIA, PER LE PATANTI RILASCIATE IN ITALIA |
SCADENZA ORIGINARIA |
SCADENZA PROROGATA |
01 febbraio 2020 - 31 maggio 2020 |
PER I 13 MESI SUCCESSIVI ALLA DATA DI SCADENZA ORIGINARIA |
01 giugno 2020 – 31 agosto 2020 |
FINO AL 01 luglio 2021 |
01 settembre 2020 - 30 giugno 2021 |
PER I 10 MESI SUCCESSIVI ALLA DATA DI SCADENZA ORIGINARIA |
*Unione Europea | **Spazio Economico Europeo
ATTESTAZIONI SANITARIE PER PATENTI SUPERIORI (GRUPPO 2):
- Gli attestati rilasciati ai conducenti di patente CE che hanno compiuto 65 anni, scaduti fra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022 conservano la loro validità fino al 29 giugno 2022. Fino a tale data, i patentati CE che hanno compiuto il 65esimo anno di età dopo il 31 gennaio 2020 possono condurre autotreni e autoarticolati con massa complessiva superiore a 20t anche senza l’attestazione della Commissione medica locale;
- Gli attestati per i conducenti di patente D1, D1E, D o DE che hanno compiuto 60 anni, scaduti o in scadenza fra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022 conservano la loro validità fino al 29 giugno 2022. Fino a tale data, i patentati che hanno compiuto il 60esimo anno di età dopo il dopo il 31 gennaio 2020 possono condurre autobus, autocarri, autotreni autoarticolati, autosnodati, adibiti al trasporto di persone anche senza l’attestazione della Commissione medica locale;
CERTIFICATI MEDICI PER IL CONSEGUIMENTO
I certificati medici emessi dalla Commissione, che normalmente hanno validità semestrale, se in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022, conservano la loro validità fino al 29 giugno 2022.
PERMESSI PROVVISORI
I permessi provvisori di guida, rilasciati ai sensi dell’art. 59 della legge 29 giugno 2010, n. 120, ai titolari di patente di guida che devono sottoporsi ad accertamento sanitario presso le commissioni mediche locali, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il e il 31 marzo 2022, conservano la loro validità fino al 29 giugno 2022.
PAGAMENTO DIRITTI MCTC
Dal 14 febbraio i pagamenti per le pratiche patenti potranno avvenire esclusivamente sulla piattaforma PagoPA.
Maggiori informazioni
appendice II - art. 320 (Malattie invalidanti) al Titolo IV del Regolamento di esecuzione e attuazione del codice della strada, prevede che I candidati o conducenti, affetti dalle patologie invalidanti indicate nella tabella, vengano valutati presso la Commissione Medica Locale.
L'idoneità alla guida è stabilita, caso per caso, dalla Commissione, che rilascia la relativa certificazione, stabilendo anche la durata della validità della patente.
TABELLA DELLE PATOLOGIE INVALIDANTI
- (a) Patologie Cardiovascolari per categorie C/D/E/AK/BK.
Portatori di protesi dell'apparato cardiovascolare/ICD (defibrillatore)/P.M.(pacemaker), trapianto cardiaco, gravi aritmie e patologie cardiache con scarso/labile compenso anche patenti AM/A/B.
- (b) Diabete per categorie C/D/E/AK/BK o Diabete complicato e trattato con farmaci che possono indurre ipoglicemie gravi.
- (c) Malattie Endocrine (casi gravi o complicati).
- (d) Malattie Sistema Nervoso Centrale e Periferico (tutte).
- (d/a) Epilessie (tutte).
- (e) Malattie Psichiche (tutte le malattie in atto).
- (f) Uso/Abuso Sostanze Psicoattive - alcool, stupefacenti, psicofarmaci (tutte).
- (g) Malattie del Sangue (casi gravi o complicati).
- (h) Malattie Urogenitali, Trattamento dialitico, Trapianto, Insufficienza renale grave.
- (i) Deficit visivi: patologie oculari progressive (es. retinopatia diabetica, glaucoma, maculopatia, diplopia, cataratta).
- (l) Deficit uditivi: ipoacusia non correggibile con protesi acustica: percezione della voce di conversazione a meno di due metri bilaterale per patenti A e B, che non siano già stati certificati dalla Commissione non più di stretta competenza; a meno di otto metri bilaterali per patenti C/E
Ultimo aggiornamento:
14/02/2022