Si comunica che l'attività di front office è attiva con apertura dello sportello informazioni della segreteria nei giorni di mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 9.30 al Palazzo della Sanità in via Salvo D'Acquisto n.7.
Restano attivi:
Validità delle patenti e dei permessi provvisori
La circolare del Ministero dei Trasporti n. 7203 del 01/03/2021 ha aggiornato i termini di scadenza delle patenti. Le scadenze delle attestazioni sanitarie per patenti superiori (gruppo 2) e per i conseguimenti, e dei permessi provvisori di guida restano invariate.
Per quanto concerne le PATENTI DI GUIDA:
SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE | |
SCADENZA ORIGINARIA | SCADENZA PROROGATA |
DAL 31/01/2020 AL 29/09/2020 | FINO AL 29/07/2021 |
DAL 30/09/2020 AL 30/06/2021 | PER I 10 MESI SUCCESSIVI ALLA DATA DI SCADENZA |
SU TUTTO IL TERRITORIO PAESI MEMBRI UE | |
SCADENZA ORIGINARIA | SCADENZA PROROGATA |
DAL 01/02/2020 AL 31/05/2020 | PER I 13 MESI SUCCESSIVI ALLA DATA DI SCADENZA |
DAL 01/06/2020 AL 31/08/2020 | GIA’ PROROGATE DI 6 MESI ULTERIORE PROROGA FINO AL 01/07/2021 |
DAL 01/09/2020 AL 30/06/2021 | PER I 10 MESI SUCCESSIVI ALLA DATA DI SCADENZA |
I CERTIFICATI MEDICI PER IL CONSEGUIMENTO
I certificati medici emessi dalla Commissione, che normalmente hanno validità semestrale, se in scadenza tra il 31/01/2020 e il 30/04/2021, conservano la loro validità fino al 29 luglio 2021.
I PERMESSI PROVVISORI di guida, rilasciati ai sensi dell’art. 59 della legge 29 giugno 2010, n. 120, ai titolari di patente di guida che devono sottoporsi ad accertamento sanitario presso le commissioni mediche locali, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 30 aprile 2021, conservano la loro validità fino al 29 luglio 2021.
Commissione per la valutazione dell'idoneità alla guida di particolari tipologie di utenti: affetti da specifiche patologie, da disabilità motorie, da deficit visivi o uditivi; con età superiore a 60 anni (patenti D, D/E) e 65 anni (patenti C, C/E); affetti da diabete mellito con patente C, D, CE, DE, AK, BK; oggetto di revisioni disposte dall'Autorità
Ai sensi dell'art. 330 del DPR 495/92 e dell'art. 119 comma 4 del C.d.S. alla Commissione Medica Locale (CML) è demandata la competenza della valutazione dell'idoneità psico-fisica alla guida di particolari tipologie di utenti (Quando rivolgersi alla Commissione Medica Locale).
La CML è costituita da un Presidente - nominato con decreto del Ministro dei Trasporti e della Navigazione di concerto con il Ministero della Salute - su designazione del Direttore dell'Unità Sanitaria Locale presso la quale opera la Commissione e da due componenti effettivi.
Nel caso in cui l'accertamento medico sia richiesto da mutilati o minorati fisici, la composizione della commissione è integrata da un ingegnere appartenente al ruolo della carriera direttiva tecnica della Direzione Generale della M.C.T.C., nonché da un medico appartenente ai servizi territoriali della riabilitazione.
Nel caso in cui l'accertamento medico sia richiesto da soggetti affetti da diabete mellito la CML è integrata con un componente specialista in diabetologia.
La CML può avvalersi di singoli consulenti oppure di istituti medici specialistici appartenenti a strutture pubbliche, con onere a carico del soggetto esaminato.
L'interessato che ne faccia richiesta può, a sue spese, essere assistito durante la visita da un medico di fiducia.