Documentazione sanitaria per patologia
Accertamenti clinici e diagnostici, divisi per patologia, da effettuare in occasione della visita presso la Commissione Medica Locale Patenti.
EMERGENZA COVID-19 - RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' DI CERTIFICAZIONE MEDICO LEGALE
Si comunica che l'attività di front office è attiva con apertura dello sportello informazioni della segreteria nei giorni di mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 9.30 al Palazzo della Sanità in via Salvo D'Acquisto n.7.
Restano attivi:
- la reperibilità telefonica al seguente n. 045 807 5029 il lunedì dalle 8.30 alle 12.00 ed il mercoledì dalle 10.30 alle 12.00;
- il contatto mail al seguente indirizzo: cmlvr@aulss9.veneto.it
Validità delle patenti e dei permessi provvisori
La circolare del Ministero dei Trasporti n. 35018 del 04/12/2020 ha aggiornato i termini di scadenza delle patenti delle attestazioni sanitarie per patenti superiori (gruppo 2) e per i conseguimenti, e dei permessi provvisori di guida.
Per quanto concerne le PATENTI DI GUIDA:
SCADENZA PATENTE |
VALIDITA' PATENTE |
DAL 31/01/2020 AL 29/04/2021 |
SUL TERRITORIO NAZIONALE, PROROGA AL 30/04/2021 |
DAL 1/02/2020 AL 31/08/2020 |
SUL TERRITORIO DEI PAESI MEMBRI DELL’UE PROROGA PER I SETTE MESI SUCCESSIVI ALLA DATA DI SCADENZA |
I PERMESSI PROVVISORI di guida, rilasciati ai sensi dell’art. 59 della legge 29 giugno 2010, n. 120, ai titolari di patente di guida che devono sottoporsi ad accertamento sanitario presso le commissioni mediche locali, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 gennaio 2021, conservano la loro validità fino al 3 maggio 2021.
Per quanto concerne le ATTESTAZIONI SANITARIE per patenti superiori (gruppo 2):
- Gli attestati rilasciati ai conducenti di patente CE che hanno compiuto 65 anni, scaduti fra il 31/01/2020 E IL 31/01/2021 conservano la loro validità fino al 3 maggio 2021. Fino a tale data, i patentati CE che hanno compiuto il 65esimo anno di età dopo il 31 gennaio 2020 possono guidare quei veicoli senza necessità dell’attestazione della Commissione medica locale;
- Gli attestati per i conducenti di patente D1, D1E, D o DE che hanno compiuto 60 anni, scaduti fra il 31/01/2020 e il 31/01/2021 conservano la loro validità fino al 3 maggio 2021. Fino a tale data, i patentati che hanno compiuto il 60esimo anno di età dopo il dopo il 31 gennaio 2020 possono guidare quei veicoli anche senza l’attestazione della Commissione medica locale;
- I certificati medici per il conseguimento che, se emessi dalla Commissione hanno validità semestrale, in scadenza tra il 31/01/2020 e il 31/01/2021, conservano la loro validità fino al 3 maggio 2021.
Documentazione sanitaria, specifica per patologia, da presentare alla Commissione Medica Locale Patenti.
Gli accertamenti elencati di seguito sono indicativi e possono essere variati in funzione di casi specifici. Tali accertamenti, se non effettuati negli ultimi 6 mesi su prescrizione del medico curante per controlli programmati, sono a totale carico dell’interessato (DPR 495/92 art. 330 comma 6 Regolamento di esecuzione del C.d.S).
Malattie cardiovascolari |
- Relazione visita cardiologia con indicazione dello stato di compenso, della classe NYHA, del rischio di eventi invalidanti improvvisi (per le cardiopatie aritmogene), del rischio di rottura improvvisa (per aneurisma aortico);
- ecocardiogramma con F.E.
- Se impianto di PM (Pacemaker) anche attestazione corretto funzionamento.
- Se impianto ICD (Defibrillatore cardiaco) anche attestazione corretto funzionamento con indicazione avvenute eventuali attivazioni nell’ultimo anno.
|
Diabete |
- Certificato specialista diabetologo redatto su apposita modulistica con indicazione dei valori di glicemia ed emoglobina glicosilata recenti, ultimo eco TSA effettuato, diario glicemico;
- Relazione visita medica per esame del fondo oculare;
- Vista oculistica con campo visivo 120° (patenti A-B-CIGC) o 160° (patenti superiori) se retinopatia laser trattata o retinopatia proliferante.
|
Disturbi del sonno e/o delle apnee notturne |
- Relazione di un Centro Malattie del sonno o di uno specialista pneumologo o neurologo o otorinolaringoiatra.
- Se riscontro apnee notturne anche MODELLO 4 (certificato Ministeriale) compilato dallo specialista di Struttura Pubblica.
|
Malattie s. n. centrale e periferico |
- relazione visita neurologica
|
Esiti traumi cranici |
- relazione visita neurologica + ultimo EEG effettuato
|
Epilessia |
|
Malattie psichiche e uso di psicofarmaci |
- Relazione visita psichiatrica con indicazione della terapia assunta e posologia
|
Dialisi o trapianto renale |
- Relazione visita nefrologica con indicazione dello stato di compenso;
- Relazione visita medica per esame del fondo oculare
|
Patologie apparato visivo (es. retinopatia, maculopatia, glaucoma, diplopia, ecc.) |
- Relazione visita oculistica per controllo acuità visiva,
- Campo Visivo binoculare 120° (patenti AM, ex CIGC, A e B) o 160° (patenti superiori) con grafico e referto, visione binoculare,
- FOO, sensibilità all’abbagliamento e relativo tempo di recupero, sensibilità al contrasto, visione crepuscolare.
|
Deficit dell'udito |
- Se uso di protesi esame audiometrico più certificato del costruttore in data non anteriore a tre mesi che attesti l'efficienza della protesi.
|
Alcool - stupefacenti |
- Accertamenti disposti dalla Commissione (accertamenti ematochimici e/o tossicologici).
N.B. Gli accertamenti tossicologici prevedono analisi per la ricerca delle principali sostanze stupefacenti e loro metaboliti, da effettuare su liquidi biologici (urine) e/o matrice pilifera (capello/pelo pubico).
In caso di scarsità di materiale pilifero (rasature/depilazioni) non correlata a patologie organiche, non sarà possibile effettuare la visita presso la Commissione.
|
Tutti gli utenti, a prescindere dalla patologia sofferta |
- Referti: esami del sangue, accertamenti strumentali, visite specialistiche, lettere dimissioni di eventuali ricoveri, che sono stati effettuati dopo l’ultima visita in Commissione.
- Se è la prima visita presso la Commissione, portare la copia dei referti degli accertamenti effettuati successivamente all’ultimo rinnovo.
|
Visite ed accertamenti specialistici devono essere effettuati presso strutture sanitarie pubbliche o private accreditate e convenzionate.
Ultimo aggiornamento:
10/12/2020